PERSONAL BRANDING: paura del nuovo?
Negli ultimi giorni mi sono imbattuto in alcuni articoli di giornale che trattano l’argomento Personal Branding, alcuni guardano con favore a questo nuovo modo di promuovere se stessi e le proprie conoscenze, altri purtroppo, iniziano a vedere con sfavore lo sviluppo del Personal Branding e con esso l’uso dei social network come mezzo primario di sviluppo del proprio brand e di comunicazione aperta e bidirezionale, con e verso il mondo.
Come mai questa diffidenza? Come mai questa avversità? Personalmente temo sia “paura“, paura del nuovo che avanza, paura di chi vuole cambiare, paura di chi cerca nuove vie per esprimersi, paura di chi ha scelto di “cogliere l’attimo”, usando le parole di un bellissimo film come “l’attimo fuggente”.
Ecco quindi che una giornalista affermata e che ho sempre ammirato sino ad ora come Maria Laura Rodotà sul numero di Style del Corriere della Sera di questo mese scrive, confondendo un pò l’argomento, un chiaro e, secondo me ingiustificato, manifesto contro il Personal Branding; succede che un politico “nuovo“, indipendentemente dal colore politico che rappresenta, come Matteo Renzi che twitta in diretta televisiva con i suoi follower, viene tacciato di essere scorretto. Cos’è questa se non PAURA?
L’ignoranza, intesa come non conoscenza, crea sempre paura e questo attiva la parte animale dell’uomo che reagisce in due modi possibili, la fuga o l’attacco; nel nostro caso l’attacco si traduce con l’erezione di barriere, si crea diffidenza, si osteggia chi propone il nuovo, proprio come accade oggi con i Renzi del caso o con i personal brander.
Torno ancora a citare “l’attimo fuggente”, le cose occorre sempre vederle da prospettive diverse se si vuole avere una visione ampia e ricordare che parole ed idee possono cambiare il mondo.
Alla prossima
3 novembre 2011 alle 14:28
Caro Riccardo, cambiare mentalità e modo di condurre la propria vita privata e professionale non è facile. Piuttosto che imparare, e studiare, si preferisce gestire l’esistente. Henry Ford diceva che la gente chiedeva un cavallo migliore e non un aggeggio nuovo e rivoluzionario.
3 novembre 2011 alle 14:54
Concordo caro Filippo, rimango però basito dal fatto che persone con posizioni autorevoli, si sentano attaccati nelle loro posizioni, da chi invece ha solamente scelto una via nuova per comunicare e per proporsi.