Mese: giugno 2013

SVEGLIAMOCI, oppure affondiamo…

Postato il

"Cambiare" questa la parola d'ordine
“Cambiare” questa la parola d’ordine

Pochi sanno che sono consigliere comunale in un piccolo paese della Vallesina (Marche), una esperienza che ho voluto compiere con altri semplici cittadini, stufi di lamentarsi senza fare nulla per il bene del nostro Paese, una lista civica trasversale la cui esperienza sta volgendo al termine. Venerdì scorso il Sindaco ha voluto indire un consiglio comunale aperto sullo stato occupazionale della Vallesina a cui hanno partecipato l’Assessore Regionale al Lavoro Marco Luchetti, il commissario della Provincia Patrizia Casagrande, esponenti del mondo sindacale locale, delle banche e di Confindustria.

Nel mio intervento sono tornato a calcare la mano in merito alla parola cambiamento di cui ho più volte discusso in questo blog e negli incontri a cui ho preso parte. Vi riporto un passaggio dell’intervento, sono fermamente convinto che il Paese tutto debba svegliarsi e mettere in atto il cambiamento, altrimenti il rischio è affondare inesorabilmente.

“La situazione occupazionale della Vallesina è sicuramente allarmante, corrisponde all’andamento regionale che rispecchia in gran parte il dato nazionale anche se con qualche punto percentuale migliore.

Il Rapporto dell’industria marchigiana del 2012 presentato nelle sede di Banca Marche qualche mese fa ci ha consegnato dati allarmanti circa la capacità di fare impresa delle aziende marchigiane, in particolare delle PMI che come tutti sappiamo costituiscono la spina dorsale del modello economico marchigiano.

La parola crisi deriva dal greco “krino” che significa discernere, valutare; non ha di per se l’accezione negativa che tutti noi tendiamo a dare, rappresenta indubbiamente un momento di riflessione. Ritengo con ragionevole certezza di poter dire che crisi è un sinonimo di cambiamento, non a caso la crisi arriva quando qualche cosa è cambiato nel mercato ed è solo con un momento di riflessione a cui far seguire importanti cambiamenti, che si può pensare di uscirne.

Cambiamento, questa è la parola chiave!! Una parola con cui molti tendono a riempirsi la bocca ma che pochi o nessuno al momento, mettono realmente in atto.

Tutti gli attori presenti nel mercato dl lavoro: imprese, lavoratori, istituzioni ed organizzazioni sindacali e datoriali, hanno l’obbligo di capire che questa non è una normale oscillazione del ciclo economico, ma una crisi strutturale dovuta ad un mutamento profondo degli assetti economici mondiali che ha spostato gli equilibri e fatto crollare in pochissimo tempo, teorie economiche ritenute inossidabili. Si pensi al famoso modello marchigiano, tanto osannato ed insegnato nelle scuole ed università italiane per decenni ma che oggi è diventato carta straccia.

Cambiamento dunque perché o si cambia o si soccombe! Vale per l’impresa, lo dicevo poco fa, piccolo non è più bello, oggi per competere occorre aumentare le dimensioni, occorre fare sistema, occorre fare rete, rete di imprese che insieme, con maggiori energie, competenze e potere economico possono affrontare i mercati internazionali. Gli imprenditori devono uscire dalla logica che il mio dirimpettaio è il mio nemico e capire che solo unendo le forze per studiare nuovi prodotti, ottenere credito, avere maggiore potere contrattuale e capacità produttiva si può affrontare la concorrenza internazionale e penetrare in mercati che da soli sarebbero impossibili da affrontare.

Internazionalizzare dunque non delocalizzare, una politica questa che può essere sembrata vincente nel breve periodo perché ha aumentato i profitti ma che è palesemente perdente nel medio lungo perché distrugge ricchezza e crea povertà, una povertà che inevitabilmente si ritorce contro le stesse aziende che l’hanno praticata.

L’Italia ha delle peculiarità e su quelle deve puntare: l’eccellenza nella moda, nel design, nel turismo, nell’alimentare, nel mercato del lusso, nell’alta tecnologia. Occorre innovare e farlo realmente, puntare su produzioni povere non è più pensabile quando all’estero questo tipo di produzioni viene realizzato a costi palesemente inferiori.

Va abbassato il cuneo fiscale per le imprese, non è pensabile che un lavoratore costi all’azienda oggi il doppio se non il triplo di quello che percepisce realmente, è facile capire che questa è una tattica perdente per la competitività delle imprese e per i lavoratori stessi ma anche per possibili investitori stranieri.

Il sistema finanziario deve tornare a concedere credito alle aziende ed ai cittadini, lo ha detto anche il Governatore della Banca Centrale Europea Draghi che ha dimostrato con i fatti di voler creare condizioni di miglior favore per le imprese e per la gente, condizioni però bloccate dalle banche che a parole si dicono disponibili ad andare incontro alle imprese ma che nei fatti continuano a tenere i rubinetti ben serrati.

Questi passi vanno fatti uniti ed insieme! Perché mai come oggi l’unione fa la forza, credo che la nuova presidenza appena insediata di Confindustria Ancona si voglia rendere interprete di questo desiderio di cambiamento imprenditoriale almeno questo è quello che si è evinto dalle parole di insediamento del Presidente Claudio Schiavoni AD di IMESA, una delle poche aziende della Vallesina che è un esempio di crescita da anni e che ancora oggi, in questa situazione, è in continuo sviluppo anche grazie ai paesi Esteri.

Cambiamento anche nei lavoratori, inutile prenderci in giro, lo dico da addetto ai lavori, il mercato del lavoro è cambiato, pensare che tutto tornerà come prima è anacronistico e assolutamente utopico; il posto fisso come lo intendevano i nostri genitori non esiste più, nell’arco della vita professionale cambiamo e cambieremo almeno 4/5 volte (dati del Ministero del Lavoro) il ns. percorso professionale ed i nostri figli probabilmente ne cambieranno 10 se non di più, a volte per ns. volontà, altre, come nel caso della crisi che stiamo attraversando, per volontà altrui.

Cambiare lavoro non deve essere vissuto come una minaccia, ma come una opportunità di crescita, significa rinnovarsi, aiuta ad innovare, ad acquisire nuove competenze, funge da stimolo a non adagiarsi su quanto raggiunto per scalare posizioni più migliori.

In un mercato del lavoro che è mutato, perseverare con le vecchie logiche di sostegno al lavoratore è una strategia non solo perdente per il lavoratore stesso ma anche per i conti di imprese e Stato. Dobbiamo mettere in pista nuovi strumenti a sostegno dell’occupabilità e del lavoratore.

In questo contesto la Riforma Fornero è stata solo un maldestro tentativo di cambiamento, iniziato con tutte le buone intenzioni ma naufragato clamorosamente al termine dell’iter di approvazione a causa dei veti incrociati di tutte le parti chiamate a dire la loro, con il risultato di partorire un obrobrio che invece di creare occupazione l’ha palesemente ridotta, modificando qualcosa solo in ambito di uscita del lavoratore. Sono sempre stato e continuo ad esserlo un fermo sostenitore della flexsecurity del prof. Ichino, l’unica vera riforma seria del mercato del lavoro da applicare in toto per facilitare il cambiamento che stiamo vivendo e per assicurare ai lavoratori maggiori opportunità occupazionali.

Veniamo quindi al cambiamento nelle relazioni industriali e nelle istituzioni.

Gli ammortizzatori sociali sono sacrosanti, ma vanno usati non abusati, conosco storie di lavoratori che sono in Cassa Integrazione da anni, in alcuni casi anche da decenni e che si trovano oggi, come ieri, senza alcuna possibilità di rientrare nel posto di lavoro. Con il risultato di essere rimasti fuori dal mercato del lavoro per anni, aver perso competenze e ritrovarsi oggi in condizioni di gran lunga peggiori rispetto all’inizio del periodo di cassa.

Occorre affiancare agli ammortizzatori sociali che sono per l’appunto passivi, politiche attive del lavoro adatti ai tempi mutati, che siano efficaci nell’ottica di assicurare NON la stabilità del posto di lavoro ma la CONTINUITA’ tra le diverse successive collocazioni lavorative, da realizzarsi innanzitutto attraverso un corretto incontro tra domanda e offerta. Fornire nei momenti di cassa integrazione momenti formativi SERI per permettere ai lavoratori di incrementare le proprie competenze e migliorare la propria occupabilità. Questo, secondo me, significa essere socialmente responsabili del futuro dei propri collaboratori e cittadini.

….

Questi dati fanno chiaramente capire come si possano mettere in pista, anche usufruendo di fondi europei come avviene in almeno tre regioni dl nord Italia, servizi che supportino il lavoratore nel trovare queste opportunità che il mercato comunque offre.

….

In definitiva occorre che alle misure a sostegno della crescita del sistema Paese, di cui oggi tanto si discute, vengano affiancate altrettante politiche attive a sostegno dell’occupazione e del lavoratore che, in caso di perdita del posto di lavoro ed in ottica di responsabilità sociale, non va abbandonato a se stesso ed al fai da te, ma accompagnato ed orientato ad intraprendere nuovi percorsi professionali e incoraggiato a cogliere nuove opportunità magari più interessanti e stimolanti.

Cambiamento dunque, questo il verbo che dobbiamo tutti impegnarci a mettere in pratica se vogliamo uscire da questo pantano, ritrovando un modo etico di fare impresa basato sulla coesione di tutte le forze in campo: politiche, imprenditoriali, sindacali ed umane.

Chiudo con una frase in cui mi sono imbattuto solo ieri, è di Robert Kennedy e dice “Il cambiamento, con tutti i rischi che comporta, è la legge dell’esistenza”.”

Alla prossima!!

Responsabilità Sociale d’Impresa in un mondo che cambia

Postato il Aggiornato il

Iceberg Occupazionale
Iceberg Occupazionale

La scorsa settimana sono stato invitato a tenere un intervento all’interno dell’Assemblea Annuale di Federmanager Marche, un intervento in cui ho voluto toccare il concetto di Responsabilità Sociale d’impresa in un mondo che cambia. Un concetto quello di responsabilità sociale che, nel caso del lavoro ho ritenuto necessario allargare anche alle istituzioni. Ecco il testo dell’intervento:

“Dal concetto di sociale voglio partire per iniziare il mio intervento, in particolare voglio toccare il concetto di Responsabilità Sociale.

La Commissione Europea in una comunicazione del 2011 definisce la Responsabilità Sociale di Impresa o Corporate Social Responsability come: «The responsibility of enterprises for their impacts on society.» ovvero la responsabilità delle aziende per il loro impatto sulla società, questo significa anche essere responsabili per il futuro dei propri collaboratori anche nel caso in cui le strade si debbano separare.

Inutile prenderci in giro, lo dico da addetto ai lavori, il mercato del lavoro è cambiato, pensare che tutto tornerà come prima è anacronistico e assolutamente utopico; il posto fisso come lo intendevano i nostri genitori non esiste più, nell’arco della vita professionale cambiamo più volte il ns. percorso professionale, a volte per ns. volontà, altre, come nel caso della crisi che stiamo attraversando, per volontà altrui.

Quando si verifica il secondo caso il concetto di responsabilità sociale diviene ancor più alla ribalta , ma è un concetto che va allargato secondo il mio pensiero, non solo le aziende, ma tutti gli attori in campo devono dimostrare di essere responsabili verso i lavoratori, e quando dico tutti intendo anche le istituzioni e le organizzazioni sindacali.

In un mercato del lavoro che è mutato, perseverare con le vecchie logiche di sostegno al lavoratore è una strategia non solo perdente per il lavoratore stesso ma anche per i conti di imprese e Stato. Dobbiamo mettere in pista nuovi strumenti a sostegno dell’occupabilità e del lavoratore.

Gli ammortizzatori sociali sono sacrosanti, ma vanno usati non abusati, ci sono storie di lavoratori che sono in Cassa Integrazione da anni, in alcuni casi anche da decenni e che si trovano oggi, come ieri, senza possibilità di rientrare nel posto di lavoro.

Affiancare agli ammortizzatori sociali che sono per l’appunto passivi a politiche attive del lavoro adatti ai tempi mutati, che siano efficaci nell’ottica di assicurare NON la stabilità del posto di lavoro ma la CONTINUITA’ tra le diverse successive collocazioni lavorative, da realizzarsi innanzitutto attraverso un corretto incontro tra domanda e offerta. Questo significa essere socialmente responsabili del futuro dei propri collaboratori e cittadini.

Parlavo di corretto incontro tra domanda e offerta, questi sono dati di Unioncamere che testimoniano come in Italia se un lavoratore viene lasciato da solo, come spesso avviene oggi, per trovarsi una nuova opportunità professionale ha accesso solo al 15% del totale delle opportunità presenti nel mercato, mentre l’85% delle possibilità rimangono nascoste, in Italia molto si rivolge ancora al passaparola; dato questo che vale per tutte le categorie: Dirigenti, Quadri, Impiegati ed Operai.

Le opportunità di lavoro, anche in un momento come quello attuale, sono cinque volte più numerose di quelle che vengono colte, chi cerca un posto di lavoro e chi ne offre uno hanno solo UNA POSSIBILITA’ SU CINQUE di incontrarsi; per rendere meglio l’idea ho affiancato l’immagine di un iceberg, un vero e proprio iceberg occupazionale.

Questi dati fanno chiaramente capire come il servizio di outplacement (presente da moltissimi anni nei mercati anglosassoni) sia insieme politica attiva del lavoro e strumento di responsabilità sociale per tutti gli attori sul mercato del lavoro: imprese, istituzioni ed OOSS.

L’outplacement non è altro che l’attività specializzata di coloro che monitorano il mercato alla ricerca delle opportunità nascoste per incrociarle con la domanda occupazionale, siamo coloro che si mettono muta e bombole, dotano degli stessi strumenti il lavoratore e lo accompagnano alla scoperta della parte sommersa dell’iceberg occupazionale.

Un servizio che va svolto in maniera professionale e che può contare su un ampio network di contatti diretti con centinaia di aziende, sviluppato nel tempo e continuamente coltivato.

Seguire un percorso di ricollocamento ha come scopo primario quello di ridurre il tempo di ricollocazione oltre ad aumentare la possibilità di trovare una posizione gratificante. L’attività di outplacement è volta alla riqualificazione della risorsa ed al supporto alla stessa in un’ottica di piena realizzazione degli obiettivi di crescita professionale.

Come società che si occupa di ricollocamento non possiamo non rifarci a degli asset e valori ben specifici:

– Crediamo fermamente nelle persone e nelle loro capacità e potenzialità
– Rispettiamo i valori della persona ed i relativi bisogni cercando di coniugarli il più possibile con le esigenze del mercato
– Siamo particolarmente attenti alla qualità con la quale eroghiamo i servizi, personalizzandoli al massimo in ottica di raggiungimento degli obiettivi prefissi.

In parole povere il focus è sulla PERSONA, contrariamente a quello che accade con chi si occupa di ricerca e selezione che ha il focus sull’azienda (la società viene incaricata da un’azienda per trovare la persona adatta alle sue esigenze, nel nostro caso si invertono i fattori dobbiamo trovare l’azienda adatta alle esigenze della persona).

In definitiva occorre che alle misure a sostegno della crescita del sistema Paese, di cui oggi tanto si discute, vengano affiancate altrettante politiche a sostegno dell’occupazione e del lavoratore che, in caso di perdita del posto di lavoro ed in ottica di responsabilità sociale, non va abbandonato a se stesso ed al fai da te, ma accompagnato ed orientato ad intraprendere nuovi percorsi professionali e incoraggiato a cogliere nuove opportunità magari più interessanti e stimolanti, cosa questa che è prerogativa principale dell’outplacement.

Cambiare lavoro significa rinnovarsi, aiuta ad innovare, ad acquisire nuove competenze, funge da stimolo a non adagiarsi su quanto raggiunto per scalare posizioni più alte.

Alla prossima!!

Genitore coach? Si…. ma che fatica.

Postato il

Genitori e figli
Genitori e figli

Da coach professionista e padre, come tutti i genitori del mondo, mi capita spesso di trovarmi in situazioni legate alla crescita di mio figlio, nella vita, nello sport, nella scuola in cui applico la metodologia del coaching, sarebbe un errore però pensare che sia semplice.

Le difficoltà sono plurime la prima è senza dubbio legata al fatto che per mio figlio sono comunque “papà” e quello che dice “papà” in primis non sempre collima con quello che pensa lui ma soprattutto riconosce in me una figura che può e deve per certi versi, esercitare una certa “autorità” nei suoi confronti.

Proprio sulla questione autorità i genitori commettono l’errore fondamentale; per diventare genitore coach occorre trasformare l’autorità in autorevolezza, nel primo caso c’è la pretesa di essere ascoltati, spesso adducendo come giustificazione la classica frase “lo devi fare perché lo dico io” mentre nel secondo caso sono i nostri comportamenti e le nostre azioni, prima ancora delle parole, a far si che i nostri figli ci riconoscano come punto di riferimento nella loro vita.

Questo errore di imporre autorità è l’errore che commettono non solo i genitori con i loro figli, ma anche gli allenatori con i loro giocatori, i professori con gli alunni, i manager con i collaboratori. Uno dei concetti chiave del coaching è l’assumersi la responsabilità da parte del coachee (figlio, giocatore, alunno o collaboratore che sia), per assumersi la responsabilità occorre avere una scelta; solo attraverso la scelta una persona può consapevolmente accettare di percorrere una strada e percorrerla fino in fondo con il massimo impegno e coinvolgimento.

Attraverso l’autorità noi non diamo una scelta ai nostri figli ma solo un obbligo a cui sottostare, il risultato è che nel migliore dei casi i nostri figli ci ascolteranno malvolentieri ottenendo magari anche dei buoni risultati nel breve, se per caso quello che abbiamo “ordinato” loro non da i risultati sperati i nostri figli saranno i primi ad addossarci la colpa dell’insuccesso. Perchè? Perchè non è stata data loro una alternativa e, conseguentemente, non si sono sentiti coinvolti fino in fondo tanto da non prendersi la responsabilità delle loro azioni.

Quello che un genitore deve fare è quello di aumentare la consapevolezza e l’autoconsapevolezza dei propri figli; consapevolezza altro elemento chiave nel coaching. Il dizionario Treccani definisce la consapevolezza come la conoscenza “che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori”, può sembrare assurdo eppure il nostro livello normale di consapevolezza è relativamente basso, va quindi “allenato” e potenziato perché “sono in grado i controllare solamente ciò di cui sono consapevole, ciò di cui non sono consapevole mi controlla” come dice John Whitmore (uno dei padri del coaching di cui ho già parlato in questo blog).

Come genitori dobbiamo quindi cambiare completamente l’atteggiamento che spesso abbiamo nei confronti dei nostri figli, non è semplice lo so, specialmente quando il coinvolgimento emotivo è alto, non dobbiamo essere noi a fornire soluzioni preconfezionate ai nostri figli ma aiutarli attraverso la responsabilizzazione e la consapevolezza a far si che le soluzioni le raggiungano da soli. Questo non significa fregarsene, significa, come dicevo inizialmente, passare dall’autorità alla autorevolezza, significa far si che i nostri figli mettano veramente il 101% in tutto quello che fanno, migliorando in automatico la loro performance in tutti gli ambiti della vita.

Alla prossima!!